La Mostra dedicata ad alcune delle opere del Concorso nazionale I Linguaggi dell’Immaginario per la Scuola promosso da Romics e il Miur - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un interessante percorso tra le opere vincitrici e una ampia selezione dei lavori in concorso. Opere di grande qualità, un lavoro che ha coinvolto studenti e insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado in maniera appassionata e approfondita. Un invito a riflettere, attraverso il fumetto, l’illustrazione, l’animazione, la visual art e i games, su temi molto complessi e attuali: la solitudine e la marginalità sociale, l’illegalità, il bullismo e il cyberbullismo, le discriminazioni, il razzismo e le leggi razziali, le pari opportunità e lo sviluppo sostenibile. Il bullismo, tematica molto sentita, è stata affrontata con grande consapevolezza, sia nei video che nei fumetti e illustrazioni; l’accoglienza, le pari opportunità, la condizione femminile temi che sono stati trattati con intelligenza e propositività. I ragazzi hanno potuto scegliere la tecnica preferita per realizzare il proprio elaborato. Tendenzialmente, tra i media favoriti, emergono il libro illustrato per materna e primaria, fumetto e video per gli istituti secondari di primo grado, illustrazioni e games per gli istituti secondari di secondo grado. Affiancare nel concorso queste modalità espressive anche molto diverse tra loro mettono ancora più in luce le specificità di ogni tecnica: restiamo colpiti nel profondo da una storia a fumetti complessa come da una singola illustrazione equilibrata perfettamente tra tecnica e contenuto.