Alberto Ponticelli

Alberto Ponticelli

E' un fumettista italiano. Nel 1994 è terzo classificato alla rassegna fumettistica Prato Fantastico e, nello stesso anno, comincia a fare fumetti con Graziano Origa disegnando il Sentimetal Hacker Superhero Videomax n. 12, versione in formato striscia edita dalla Editoriale Dardo di Milano. Nel 1996, disegna la seconda storia di Videomax, graphic novel in 24 tavole (Anema e core), pubblicata prima sulla rivista Fumetti d'Italia nn. 19 e 20, poi raccolta l'anno dopo - insieme ad altre due storie disegnate da Carlo Ambrosini e Pier Gallo - in un volume edito da Scarabeo di Torino. Dello stesso supereroe virtuale disegna anche una terza ed ultima storia, sempre di Origa, Brandon Mishima Body, apparsa in Fumetti d'Italia nn. 24 e 25. Nel 1995, Ponticelli incontra gli esordienti dello Shok Studio, gruppo formato da giovani che realizzano e pubblicano vari comic book fra cui Morgue e Ragno, e con loro disegna Egon, seconda autoproduzione targata Shok. Quando Videomax chiude e lo Shok Studio si scioglie, Ponticelli continua da solo la sua attività professionale. Lavora per i più noti gruppi americani fra cui Image e Marvel. Disegna per la Marvel la miniserie Marvel Knights e l'adattamento a fumetti dal film Blade 2 su testi di Steve Gerber (Howard the Duck), oltre a una parte della storia Captain America lives again (scritta da David Gibbons), che resta incompiuta. Si prende una pausa dal fumetto per rimettere in discussione il suo stile e Nel 2012 disegna Frankenstein, su testi di Jeff Lemire e Matt Kindt, per DC Comics. È anche l’autore di Blatta, pluripremiato graphic novel di fantascienza.